Realizzazione sistema di Autocontrollo Igienico Sanitario assolvendo a quelli che gli sono obblighi delle normative cogenti
ETICHETTE ALIMENTARI
Consulenza nell’elaborazione di etichette alimentari secondo il nuovo quadro normativo europeo;
PROGRAMMAZIONE E ANALISI
Piani analitici ad hoc per ogni azienda del settore. Analisi chimico-fisiche-microbiologiche su matrici alimentari, superfici di lavoro, acque destinate al consumo umano, acque di piscina, valutazione rischio legionella negli ambienti di lavoro.
SHELF LIFE
Studio della conservabilità dei prodotti alimentari e valutazione della loro data di scadenza
CERTIFICAZIONI
Redazione e implementazione sistemi di gestione integrata basati sullo standard ISO 22000:2005 per la sicurezza alimentare
OSA
Formazione OSA (operatori settori alimentari) ex libretto sanitario
Le fasi:
VALUTAZIONE AMBIENTI
Valutazione degli ambienti di lavoro, delle attrezzature impiegate e delle modalità di approvvigionamento delle materie prime.
CONTROLLO
Sopralluogo dei luoghi di lavoro in cui vengono preparati, cotti, somministrati gli alimenti, conservati e imballati.
ANALISI DEI RISCHI
Analisi dei potenziali rischi di origine biologica, chimica o fisica per gli alimenti.
ANALISI CRITICITÀ
Individuazione dei punti in cui si possono verificare i rischi.
AZIONI CORRETTIVE
Determinazione delle misure di controllo dei rischi e delle azioni correttive.
ANALISI PERIODICHE
Determinazione del numero e della tipologia delle analisi periodiche, che potranno essere eseguite sulle attrezzature di lavoro, sulle materie prime o sugli alimenti preparati.
VALUTAZIONE GLOBALE
Valutazione globale a seguito dell'analisi delle modalità di lavoro, di stoccaggio delle materie prime o di eventuali materie lavorate, sulla preparazione, sulla somministrazione, a seguito delle quali verranno poi elaborate delle procedure per tenere sotto controllo tutte le fasi critiche della lavorazione.
DOCUMENTAZIONE
Manuale per l'autocontrollo igienico sanitario.
A seguito dell'analisi effettuata verrà rilasciato al cliente un manuale, per la gestione e l'autocontrollo; verranno evidenziati quelli che sono stati rilevati come punti critici, che bisognerà tenere sotto controllo costantemente.
Al cliente sarà fornita la seguente documentazione
Procedure, registri di controllo, schede di monitoraggio.
Procedure con schede di registrazione che andranno a completare il manuale, uno strumento dinamico, che dovrà essere compilato periodicamente e servire al responsabile del HACCP per tenere costantemente sotto controllo tutti gli aspetti critici evidenziati in fase di analisi.
Il sistema di autocontrollo è obbligatorio per tutti gli operatori che a qualunque livello operino nella produzione alimentare.
Il sistema HACCP è un metodo di applicazione dell'autocontrollo, razionale e organizzata, per cui è uno strumento teso ad aiutare gli operatori del sistema.